L’accordo rientra nell’ampio pacchetto di interventi straordinari a favore delle imprese agricole italiane che, già impattate dall’aggravio dei costi dell’approvvigionamento energetico, si trovano ad affrontare anche ulteriori aumenti dei costi produttivi legati al complicato contesto internazionale.
- A disposizione delle imprese associate a Confagricoltura Pavia, che investono in ESG e transizione digitale, ulteriori specifiche misure, prodotti e servizi.
- UniCredit e Confagricoltura Pavia hanno siglato un accordo quadro che dà un immediato e concreto sostegno alle imprese agricole, associate di Pavia e provincia, che stanno fronteggiando la transizione ecologica e digitale oltre ai rilevanti rincari energetici e delle materie prime.
Nell’accordo quadro si inserisce il pacchetto di interventi straordinari finalizzati a supportare le imprese agricole e agroalimentari nelle loro esigenze di liquidità, determinate dalla situazione congiunturale, e nel fabbisogno finanziario a copertura di investimenti nei loro processi di adeguamento tecnologico-digitale e di trasformazione in ottica sostenibile, compreso lo stanziamento di un plafond di un miliardo di euro dedicato dalla banca al settore nell’ambito del proprio piano “UniCredit per l’Italia”.
UniCredit mette a disposizione delle aziende associate a Confagricoltura Pavia specifiche misure, prodotti e servizi, come linee di credito chirografarie a supporto delle imprese che investono in ESG e transizione digitale, ed anche a favore di un sistema integrato turismo-agricoltura che possa favorire la crescita e la valorizzazione dei territori italiani e promuovere progetti legati alle identità regionali tipiche.
“Il rapporto tra il mondo agricolo e il sistema creditizio è un elemento strategico per garantire la crescita delle imprese. Per questo, non basta mettere a disposizione strumenti finanziari: è essenziale anche diffondere una cultura bancaria che renda gli imprenditori più consapevoli e preparati a cogliere le opportunità di sviluppo. Come Confagricoltura Pavia, crediamo molto nell’importanza del confronto e della formazione per accompagnare le aziende in questo percorso, e questo accordo con UniCredit va proprio in questa direzione” – afferma la Presidente di Confagricoltura Pavia Marta Sempio.
“Il settore agroalimentare è cruciale per l’economia italiana e il nostro impegno è supportarlo con soluzioni dedicate. Con il nuovo accordo quadro con Confagricoltura Pavia potenziamo il nostro supporto alle imprese agricole del territorio, facilitando la transizione ecologica e digitale. UniCredit, con la sua presenza capillare nel territorio, si propone come partner affidabile per le aziende agricole, offrendo consulenza personalizzata e soluzioni ad hoc per supportare ogni fase produttiva e sostenere gli investimenti in innovazione”, spiega Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit.