sabato, Aprile 5, 2025
Milano Sostenibile

StudioProgetto77

A tutti piacciono le cose belle, ma è anche vero che abbiamo gusti diversi e così nell’arte, nell’arredamento, nel design, nella pittura e nella moda la musa ispiratrice è stata spesso la natura, accendendo i riflettori sulla sostenibilità e l’ambiente quale accentratore di dialoghi dell’ultimo decennio.

E così quest’anno il Salone del Mobile di Milano, evento internazionale alla sua 63esima edizione tiene vivo il tema del design sostenibile, multifunzionale e connesso nel suo titolo altisonante “Mondi Connessi” prestando così un forte invito alle risposte che il design sia in grado di generare alle evoluzioni tecnologiche in rapporto alle relazioni e gli spazi che ne fano da protagoniste d’accoglimento. L’obiettivo di migliorare la qualità della vita derivante dalla facilità di interazioni mediante una progettazione atta a promuovere un senso di cooperazione globale.

Così la progettazione da noi sviluppata in StudioProgetto77, la ristrutturazione d’interni realizzata da R!strutturala e l’arredamento di Arredala su misura ha cavalcato l’onda di questo trend dando vita a progetti specifici che han preso forma nei nostri interventi di ristrutturazione e allestimento quali “chiavi in mano” particolari e fantasiosi ispirati al dialogo di interconnessione tra le memorie storiche da cui siamo partiti sin dalle prime fasi e gli apporti che oggi giorno la tecnologia in continua evoluzione presta alle fasi di studio preliminare, esecutiva ed applicativa.

Abbiamo visto pietre naturali, dettagli in fibre, mobili in legno e suoi derivati riciclati, dalle tonalità che richiamano la terra, o un po’ rustiche e shabby chic. Per il 2025 il design non abbandonato ciò che dal precedente ci portiamo in pancia quale “bello estetico” già ripreso dagli anni appena trascorsi dando importanza all’integrazione di supporti tecnologici quali strumenti integrati a servizio del “bello e ben fatto”. Ed è proprio così che il nostro gruppo, sin dalle prime fasi di progettazione pone i primi passi quali impronte da percorrere sino alle consegna dei manufatti.

I materiali predominanti : sicuramente il legno e suoi derivati con una nota di colore travolti dalla scia dei colori che il palco scenico milanese ha portato sulle vetrine internazionali a partire proprio dalla stessa Milano.

Rimane ancora viva la richiesta di realizzazioni, prodotti e oggetti “ taylor made”, fatti su misura , come ci conferma l’arch. Stefano Rotella, progettista e designer, founder di StudioProgetto77 e della partner R!strutturala operanti nel mondo dell’edilizia che sicuramente fa la sua parte attraverso la ricerca di materiali sempre più innovativi e bio compatibili, per realizzare e ristrutturare compagini abitative maggiormente sostenibili a livello ambientale, migliorando l’efficienza energetica, riducendo gli sprechi e i costi economici. Per questo si può pensare al riscaldamento a pavimento, dietro agli specchi o sottoposto alle piastrelle di rivestimento, ai quadri oppure ai mattoni in idroceramica , fino agli infissi coibentati di nuova generazione. Si parla di fibra di vetro, che assorbe e rilascia energia solare negli interni di una struttura per riscaldarla e isola a livello termico. I costi di produzione sono però elevati , per questo si stanno approfondendo gli studi su nuove combinazioni di fibra di legno e suoi agglomerati e derivati ed altri materiali organici interessanti in bioedilizia. Si è espressa anche Legambiente, attraverso un importante documento sull’edilizia green : il rapporto dell’Osservatorio Recycle, realizzato in occasione di Ecomondo, la fiera internazionale della green economy. Tra i materiali naturali, al primo posto c’è il legno che viene ricavato dalla parte più resistente del tronco, fine a lavorazioni di maggior prestigio e dei rami degli alberi, per quelle meno nobili. Un materiale complesso, non omogeneo ed anisotropo. E’ un ottimo isolante termo-acustico, prosegue l’architetto di famiglia –Stefano Rotella di StudioProgetto77 & R!strutturala – che suggerisce l’eclettismo ai suoi clienti, ossia la fusione di diversi stili, tenendo presente il gusto di ognuno poi ricucito da nobili mani artigianali,“ l’artigiano del legno “, il maestro con tradizioni famigliari- Matteo Rotella -di Arredala! Su misura.

Tante commesse che richiedono precisione, mestiere e competenze; quello che ritradotto nelle singole esperienza spaziando su ampio ventaglio d’applicazione “dalla progettazione alla realizzazione” i f.lli rotella hanno ereditato dal saggio Gerardo Rotella, suo padre, che ha lasciato quale insegnamento, oltre ai valori distintivi di reputazione e professionalità,  questo antico mestiere, affinchè non si perda l’arte dell’esperienza e del riconoscimento dei materiali che possono essere applicati per ogni sua procedura esecutiva.

Ci richiedono mobili semplici ma ricercati -prosegue Matteo Rotella ,  impreziositi da accenti metallici che siano di bronzo, rame, zinco . Lavoriamo sui dettagli e soprattutto sul “su misura”, tramandando questa professione, anche ai ragazzi giovani con tanta voglia di imparare i lavori manuali ed artistici, organizzando ogni anno in collaborazione con gli istituti scolastici locali la giornata dedicata per i più piccoli, dando l’opportunità al contatto diretto con l’artigianalità.

Al mondo d’oggi si parla tanto di sensibilità ecologica – l’arch. Stefano Rotella – Personalmente preferisco la classe degli arredi semplici e lineari che comunichino empatia emotiva nella pulizia della loro espressione di linguaggio, con qualche nota di colore che possa spezzare il beige o il tortora quale segno incisivo dell’intervento frutto di una scelta progettuale. Ricerco la funzionalità, che sia esso un bar, un bistrot, un locale, una libreria, una cucina, un bagno, un living o una villa.

Si definisce stile eclettico , la tendenza nata in Europa e negli Stati Uniti a metà dell’800. In architettura l’ecclettismo definisce lo stile nato dal mix di movimenti architettonici e storici con la massima libertà di accostare elementi antichi a quelli moderni. Plastica e legno, acciaio e plexiglass, colori tenui e vivaci, pezzi vintage anni 60 e 70, ma estremamente moderni. Ottimi per elementi che richiedono il dettaglio come le poltrone e le sedie o le testate dei letti, le librerie e gli articoli per l’ingegneria delle luci. E’ risaputo che i dettagli fanno la differenza , prosegue l’arch. Stefano Rotella e il gusto e la formazione sono importanti per dare un tocco soggettivo ad ogni abitazione così che l’identità del luogo “casa” rappresenti, interpreti e gratifichi il fruitore dell’ambiente che più sentiamo vicino a noi stessi: domestico. Anche il bagno come la cucina può essere impreziosito da piastrelle decorate e posate con disegni strutturati che  fanno arredo. Texture raffinate, insieme a disegni particolari, potenziano le scelte , dando valore alle pareti. La parola armonia, arricchisce ogni stile, con le proporzioni e gli equilibri. Nelle dimore antiche è bello , se possibile, far risaltare i mattoni di un tempo, lasciandoli grezzi o colorarli. La cucina oggi ha preso il posto del salotto o per alcuni versi ha costituito una fusione delle parti che definiamo in una sola parola per tutti: living, è un punto di ritrovo, è ciò che oggi più che mai racchiude il desiderio di molti: convivialità. Dal legno alla ceramica precomposta, al Corian, dall’acciaio inox al gress e al quarzo, fino al semplice laminato, sono studiati da noi di StudioProgetto77, R!strutturala e Arredala quale co brand dedicato specificatamente alle ristrutturazioni chiavi in mano, per essere posati nei punti idonei. Il piano di lavoro di una cucina, ad esempio, richiede materiali resistenti, dove l’aspetto estetico dovrà essere in relazione con il resto dell’ambiente. Prosegue l’arch. Stefano Rotella – attenzione all’uniformità, alle giunture, che se ci sono, non devono essere visibili o ancor meglio monumentalizzarle sino a renderle “disegno” in una sua totale integrità dell’ambiente quale tema di progetto. La nostra equipe di esperti progetta e lavora i vostri ambienti di domani interagendo con il supporto tecnologico e l’apporto del committente lo studio del vostro ambiente dei sogni.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments