Milano si riconferma ancora una volta la capitale mondiale del design. Dal 7 al 13 aprile 2025, la città ospita la nuova edizione della Design Week, un evento che va oltre il semplice esporre prodotti, trasformandosi in un’esperienza culturale, creativa e commerciale senza paragoni.
Con oltre 1.500 eventi distribuiti tra il quartiere fieristico di Rho Fiera e il Fuorisalone in città, brand iconici, giovani talenti e archistar si incontrano per plasmare le tendenze che guideranno il settore nei prossimi anni.
Salone del Mobile 2025: Dove Nascono i Sogni
Fulcro della settimana è il Salone del Mobile (8-13 aprile, Fiera Milano Rho), arrivato alla 63ª edizione, con oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi. I temi centrali? Sostenibilità, intelligenza artificiale nel design ed emozioni progettuali.
Tra i protagonisti:
– Kartell rilancia la sfida del design circolare presentando una collezione interamente realizzata con materiali biocompositi.
– Molteni&C punta su un lusso minimale, presentando ‘The Future is Soft’.
– Cassina collabora con architetti internazionali per reinventare gli arredi cult in chiave sostenibile.
– B&B Italia porta ‘Iconic Reimagined’, una reinterpretazione dei suoi pezzi storici attraverso la contemporaneità digitale.
Spazio speciale anche a Euroluce, il padiglione dedicato all’illuminazione: qui troviamo nomi come Flos, Artemide e Vibia, che presentano soluzioni smart e scenografiche.
Il Fuorisalone: Milano si Trasforma
Parallelamente al Salone, il Fuorisalone accende i quartieri più iconici della città, con eventi, mostre e installazioni aperte al pubblico.
I distretti da non perdere:
– Brera Design District: Hermès presenta una collezione ispirata alla leggerezza; Boffi svela cucine modulari.
– Tortona Rocks: Lexus porta ‘Time Travels’, mentre IKEA presenta un labirinto sensoriale.
– 5Vie: Louis Vuitton lancia nuovi pezzi della collezione Objets Nomades.
– Isola Design District: spazio ai designer indipendenti e ai temi green.
I Progetti Speciali
– Campari Soda lancia ‘Senza Etichette’ sui tram storici.
– Paolo Sorrentino firma l’installazione ‘La Dolce Attesa’ al Castello Sforzesco.
– Robert Wilson presenta ‘Mother’ al Museo della Pietà Rondanini.
– Alcova si rinnova alla Ex Macello di Porta Vittoria.
I Brand che Contano
Presenti a Milano i grandi nomi come Armani Casa, Fendi Casa, Minotti, Poltrona Frau, Vitra, Alessi, Foscarini, Moroso, Roche Bobois.
Anche il settore automotive e tech è protagonista con Lamborghini, Audi, BMW, Google e Samsung.
Milano, Capitale del Futuro
La Milano Design Week 2025 non è solo una vetrina di stile: è una piattaforma di dialogo tra aziende, creativi e consumatori, dove si sperimentano nuovi modelli di business, tecnologie e linguaggi. Partecipare oggi alla Design Week significa investire nel domani.
a cura di Federico Preziuso