venerdì, Febbraio 7, 2025
Milano Sostenibile
HomeRubricheViaggi e TurismoL’Istituto Europeo del Turismo

L’Istituto Europeo del Turismo

L’Istituto Europeo del Turismo regala una due giorni immersiva aperta al pubblico dedicata alla figura del Mystery Guest:

Il 10 e 14 febbraio al First Consulting di Milano un’experience gratuita con Luciano Manunta e Danilo Di Pasquale.

Si sente parlare sempre più spesso di ‘ospiti misteriosi’ all’interno di strutture turistiche di cui contribuiscono a garantirne qualità ed eccellenza. Ma di chi si tratta nello specifico? Meglio noto come Mystery Guest, questo attento professionista agisce sotto mentite spoglie, quelle di un comune cliente, lavorando, dunque, in incognito al fine di ‘smascherare’ eventuali punti deboli di strutture ricettive. Con occhio critico e analitico, valuta, infatti, i servizi offerti in modo imparziale, mettendo alla prova la qualità, l’efficienza e la reattività del personale. Si tratta di una figura discreta, ma fondamentale per il miglioramento delle performance di catene alberghiere e per garantire una customer experience impeccabile. Immagina di essere un cliente come tanti, ma con una missione segreta: scoprire e segnalare, con precisione, ogni punto di forza e ogni criticità di una struttura. È il lavoro di un Mystery Guest, una professione sempre più richiesta nel settore turistico.

E in questo scenario si colloca l’importante contributo dell’Istituto Europeo del Turismo (IET) leader da anni nella formazione in campo turistico e attento all’evoluzione delle professioni richieste dal settore. L’istituto milanese, fondato dall’imprenditore Nicola Carbonara, ha organizzato, un’experience esclusiva e gratuita, aperta a chiunque desideri scoprire più da vicino il ruolo del Mystery Guest. Una due giorni immersiva che il 10 e il 14 febbraio, presso il First Consulting di Milano (via dei Valtorta n. 48, dalle 10 alle 13), sarà dedicata a questa figura, offrendo un’occasione unica per conoscere tutti gli aspetti del suo lavoro insieme a veri esperti del settore.

A guidare i partecipanti nel viaggio alla scoperta di un mestiere tanto ricercato saranno, infatti, due nomi di spicco nell’ambito della consulenza alberghiera e della formazione turistica: Luciano Manunta e Danilo Di Pasquale. Il primo è consulente alberghiero e formatore con oltre trent’anni di esperienza, una figura di riferimento nel panorama della formazione per l’ospitalità. Presidente nazionale dell’A.i.r.a. (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza), ha dedicato la sua carriera a migliorare le tecniche di comunicazione e accoglienza all’interno delle strutture turistiche. Danilo Di Pasquale, invece, esperto di Hospitality Management e Revenue Management, ha lavorato a livello internazionale con importanti progetti di sviluppo alberghiero e strategie di vendita. Con la sua esperienza in paesi come il Qatar, gli Emirati Arabi, la Polonia, la Romania e l’Egitto, ha contribuito a formare le nuove generazioni di professionisti del settore.

Grazie al contributo dei due docenti dell’Istituto Europeo del Turismo, si farà luce sulla mission del Mystery Guest: testare tutti i servizi di una struttura turistica per identificare punti di forza e aree di miglioramento. Questo può significare porre sotto una lente di ingrandimento la cortesia e la preparazione del personale, la qualità dei servizi offerti, l’efficienza della gestione e l’esperienza complessiva del cliente. Non di rado, l’’ospite misterioso’ crea volutamente situazioni particolarmente difficili al fine di mettere alla prova il personale verificando, così, la capacità dello staff di gestire imprevisti. Perché le catene alberghiere oggi richiedono il Mystery Guest? La sua attività è fondamentale per tutte quelle imprese del settore turistico che vogliono migliorare continuamente la propria offerta e garantire un servizio di alta qualità ed eccellenza.

L’evento organizzato da IET dimostra come l’istituto milanese continui a formare professionisti capaci di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione. La partecipazione all’Experience del 10 e 14 febbraio è gratuita ma necessita di prenotazione. Per registrarsi si richiede di inviare una mail a info@istitutoeuropeodelturismo.com.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -XIII tappa dei Digital Regional Summit, promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 5 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments