sabato, Aprile 12, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia GreenLa Scuola Oliver Twist di Cometa al SaloneSatellite 2025: il futuro del...

La Scuola Oliver Twist di Cometa al SaloneSatellite 2025: il futuro del design nasce dall’artigianato.

La Scuola Oliver Twist di Cometa partecipa al Salone Satellite 2025, l’evento di riferimento per i giovani designer all’interno del Salone del Mobile di Milano. Un’occasione unica per riaffermare il profondo legame tra artigianato e design, dimostrando come la figura del falegname possa evolversi in quella del designer del futuro, motore di innovazione e sostenibilità.

In collaborazione con il Liceo d’Arsonval a Joué-lès-Tours in Francia, parte del Campus des métiers et des qualifications d’excellence Patrimoines, Métiers d’Art et Tourisme (CMQ-e PatMAT), l’esposizione mette in luce l’eccellenza della formazione professionale italiana e francese. I manufatti esposti, interamente realizzati dagli studenti, raccontano la nascita del design attraverso il lavoro artigianale, esaltando la capacità delle nuove generazioni di reinterpretare la tradizione con uno sguardo innovativo.

L’iniziativa si ispira al manifesto Abitare la bellezza, sviluppato lo scorso anno da La Cometa Scs, dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, dall’Institut des Savoir-Faire Français e da Mobilier National, per promuovere il know-how artigianale e di design, sottolineando l’importanza di trasmettere il “saper fare” e di coniugare le radici del passato con le sfide del presente.
Lo spazio vuole valorizzare il processo creativo manuale nell’ambito dell’arredo. Gli oggetti esposti sono il risultato di un percorso di ricerca e sperimentazione, dove la materia prende forma, attraverso le mani, per trasformarsi in un prodotto di design.

Gli studenti sono stati provocati a smontare delle botti di vino e ricavarne elementi per creare un nuovo prodotto di arredo. Riutilizzando il legno delle barrique e il ferro dei cerchi in un modo creativo e originale hanno trasformato questi materiali in pezzi unici e sostenibili.

Non solo esposizione, ma anche dialogo e confronto: lo stand sarà un punto di incontro dinamico per studenti, designer e visitatori, dove approfondire la trasformazione del mestiere artigianale e il metodo educativo.

La collaborazione tra Italia e Francia nell’ambito di un accordo con il Quirinale, grazie a progetti comuni e scambi formativi,
mira a creare una rete di eccellenza capace di formare i giovani, ripartendo dalla riscoperta del legame tra artigianato e designer, nell’ambito formativo. Tradizione, tecnologia e sostenibilità si fondono in un percorso educativo internazionale che apre nuove prospettive professionali ai giovani talenti.

“Il futuro dell’artigianato risiede nella capacità di innovare senza perdere il legame con le radici culturali e artistiche,” afferma Giovanni Figini, preside della scuola di Cometa. “La manualità non è solo un’eredità del passato, ma una risorsa preziosa per affrontare le sfide economiche del nostro tempo.”

Con questa partecipazione al Salone Satellite 2025, Cometa rinnova il suo impegno nella formazione di artigiani-designer capaci di costruire bellezza attraverso tecnica, passione e sostenibilità. Lo stand (A14 nello spazio dedicato al Salone Satellite) non sarà solo un’esposizione, ma un invito concreto a ripensare il ruolo dell’artigianato nel XXI secolo e a esplorarne il potenziale innovativo per il futuro del design.

A questo link è possibile visionare il video dedicato al racconto di come è nata la collaborazione tra Italia e Francia.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa di Cometa
Email: davide.cestari@puntocometa.org
M. 335 5929627
Sito web: http://www.cometaformazione.org/

Scuola Oliver Twist di Cometa
La scuola Oliver Twist di Cometa ripropone il legame anche in ambito formativo, tra artigianato e design, mettendo in mostra lavori che testimoniano l’eccellenza della formazione professionale. I pezzi unici esposti, creati dagli studenti in un contesto di collaborazione internazionale, raccontano come il design possa nascere dal lavoro artigianale e come i giovani siano in grado di reinterpretare la tradizione con uno sguardo innovativo. Cometa dimostra che la bellezza si costruisce con tecnica e passione, formando nuove generazioni di artigiani-designer consapevoli delle sfide di oggi.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments