È in corso fino al 13 aprile la settimana nazionale dedicata alla raccolta e al riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI e Utilitalia.
Quest’anno la città scelta come Capitale della carta e del cartone sarà Lucca, centro della filiera cartaria italiana, dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti principali della manifestazione.
Ma Lucca non sarà l’unica a ospitare eventi per tutta la settimana. Fino al 13 aprile un fitto programma di iniziative animerà l’intero territorio italiano con attività rivolte ai cittadini di ogni età, e non fa eccezione la Lombardia. Lo scopo della Paper Week è quello di approfondire come funziona il processo di riciclo dei materiali a base cellulosica e trasmettere l’importanza di una buona raccolta differenziata.
Nel 2023, in Lombardia la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto quasi le 600mila tonnellate, pari al 30% del totale del Nord Italia. Un risultato significativo che conferma il ruolo centrale della regione nel riciclo e nell’economia circolare, grazie all’impegno dei cittadini nella corretta separazione dei materiali cellulosici. In questo scenario, un ruolo chiave è svolto dalla Paper Week, iniziativa in cui la Lombardia sarà tra le regioni protagoniste, contribuendo a promuovere buone pratiche e maggiore consapevolezza sul valore del riciclo di carta e cartone.
Un viaggio nel ciclo del riciclo: al via Riciclo Aperto
Fino a venerdì 11 aprile torna Riciclo Aperto, un’iniziativa rivolta a studenti e docenti per visitare gli impianti della filiera cartaria aperti per l’occasione. In Lombardia 10 impianti accoglieranno circa 900 studenti per raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo.
Gli impianti aperti in Lombardia:
Costa Volpino | BG | Val Cavallina Servizi Srl | Impianto di recupero |
Brescia | BS | Cauto Cantiere Autolimitazione – Coop Sociale a R.L. | Impianto di recupero |
Calolziocorte | LC | Cartiera dell’Adda Srl | Cartiera |
Verderio Inferiore | LC | Seruso S.p.A. | Impianto di recupero |
Lodi | LO | Associazione Museo della Stampa e Stampa di Lodi “Andrea Schiavi” | Museo |
Liscate | MI | Favillini Pharmaceutical Packaging Group S.p.A. | Cartotecnica |
Casarile | MI | DS Smith Recycling Italia Srl | Impianto di recupero |
Robecco sul Naviglio | MI | Albertini Packaging Group | Cartotecnica |
Fagnano Olona | VA | Cartiera Fornaci S.p.A. | Cartiera |
Venegono Inferiore | VA | Pusterla 1880 S.p.A. | Cartotecnica |
I protagonisti del riciclo: i Paper Weeker in Lombardia
Su tutto il territorio italiano aziende, scuole, associazioni, musei, comuni hanno organizzato spontaneamente eventi e iniziative diventando Paper Weeker e promuovendo il riciclo di carta e cartone e la conoscenza di questi materiali. In Lombardia le attività principali prevedono laboratori, progetti, mostre e attività.
Ufficio stampa Comieco:
Arianna Reina – +39 392 9020133 – arianna.reina@mediatyche.it
Chiara Betocchi – +39 328 258 4502 – chiara.betocchi@mediatyche.it
Città | Data | Organizzatore | Attività |
Milano (MI) | Fino al10 aprile – dalle 17.30 alle 19 | Munaria | Bruno Munari e il progetto della collana TANTIBAMBINI – Laboratori per bambini con i libri che possono nascere anche dal riuso di materiali di recupero per essere trasformati in veri e propri oggetti di design. |
Milano (MI) | Fino al 13 aprile – dalle 10 alle 20 | Moleskine srl | “Unleash Your Genius ” – A Moleskine Creative Lab – Il maestro cartaio Sandro Tiberi utilizzerà una cartiera portatile e guiderà sessioni dimostrative sul riciclo manuale delle agende scadute, trasformandole in nuova carta riutilizzabile, passando dalla polpa di carta a nuovi fogli di carta riciclata riutilizzabili e realizzerà a mano una carta speciale riciclata da materiali Moleskine. Le pagine ottenute diventeranno la base dei laboratori gratuiti e aperti a tutti, in cui la carta prende nuova vita come supporto per esprimere creatività e scrittura contemporanea. |
Levante sul Seveso (MB) | Fino al 13 aprile | Comune di Lentate sul Seveso | Senz’arte né carte – Raccolta differenziata della carta presso scuole e oratori. Laboratori creativi pomeridiani e serali per la trasformazione della carta in cartapesta, con il supporto di specialisti e volontari. Produzione di maschere, costumi, carri allegorici e altri manufatti per una mostra finale presso lo Spazio Egidio Isacco del MUDI.
|
Gavirate (VA) | Fino al 13 aprile – dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 | Associazione Camminando Insieme ODV – Lorenzo Luini | La vita ai margini – Fusione di pittura e poesia, incentrata sulla condizione umana essenziale. Esposizione d’arte dedicata ai senza fissa dimora con immagini ricreate su cartoni accompagnate da testi di poeti italiani e statunitensi. |
Monza (MB) | 8 e 9 aprile – alle 11.30 | Comune di Monza | La carta che non si scarta – contest sui temi del riutilizzo della carta e del cartone per gli studenti di alcune classi del Liceo Artistico “Nanni Valentini”. |
Monza (MB) | Dall’8 al 10 aprile | Comune di Monza | Laboratori creativi incentrati sul riutilizzo della carta e del cartone, che si svolgeranno presso la Biblioteca Triante. |
Calvairate (MI) | 9-10 aprile – dalle 16 alle 18 | Elena Borghi – ANTAR | Due laboratori per realizzare un oggetto unico rigorosamente in carta: Mercoledì 9 aprile: un anello simbolico per “fidanzarsi con sé stessi”; Giovedì 10 aprile: una pianta grassa. Un’occasione unica per imparare a “domare” la carta e diventare paper artista con ANTAR ed Elena Borghi che apre i suoi forzieri di carta e li mette a disposizione di chi, come lei, nutre la viscerale passione per il papercraft. |
Rudiano (BS) | 9 aprile – dalle 9 alle 11 | Enrico Zorzi | Workshop di incisioni – Incontro dedicato ai bambini per visitare la tipografia GAM, spiegando il valore della carta e del riciclo con un lavoro collettivo di rilegatura di un libro e incisione calcografica, lavorando con inchiostri carta e torchio. |
Milano (MI) | 10 aprile – dalle 14 alle 18 | Pagina Mastro associazione culturale | Note Senza Margine – Workshop di due giorni per 12 partecipanti rivolto agli studenti dei corsi d’illustrazione acquerello e incisione della Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco. Il laboratorio sarà dedicato alla realizzazione di taccuini, blocchi da disegno e spille partendo dagli scarti presenti in laboratorio e da quelli portati dai partecipanti. Un’occasione per creare un ponte fra l’attività di disegno passata (rappresentata dai taccuini, veri e propri archivi della memoria) e quella futura. |
Sesto San Giovanni (MI) | 10 aprile dalle 16 alle 20 | Gloria Togni – Graphic designer e illustratrice | InventaFiaba – Mediante l’utilizzo di carta proveniente da ritagli di tipografia, verranno realizzati dei quadernetti (denominati leporelli o concertine) su cui i partecipanti scriveranno – rigorosamente a mano – ed illustreranno una fiaba / una storia. Utilizzando cartoncini rigidi recuperati da scatole di cartone in buono stato verranno realizzate le copertine, che saranno decorate con immagini prese da libri, illustrazioni, vecchie foto, pagine di giornale, fogli di libri etc… |
Monza (MB) | 11 aprile dalle 15 alle 17 | Comune di Monza | Sessione formativa seguita da un laboratorio creativo presso la biblioteca della Casa Circondariale di Monza, mirati a insegnare la corretta raccolta differenziata di carta e cartone, coinvolgendo sia i detenuti che il personale dell’istituto penitenziario. |
Rozzano (MI) | 12 aprile | Elisabetta Simonelli | Indossiamo Leggerezza – Laboratorio per realizzare gioielli in paperclay, una tecnica ceramica che prevede cellulosa (riciclata) nell’impasto di argilla. |
Milano (MI) | 12 aprile – dalle 10 alle 18 | Angela Simone | CARTA & SCARTI ‘I Gioielli Parlanti’ – Riciclo, parola magica per tutte le persone creative.
Il laboratorio è finalizzato a fare conoscere uno dei mille modi di riutilizzare carta da riciclo e cartoncini per tradurli in oggetti fashion e trend. La tecnica usata sarà il cartonnage, useremo quindi sia gli scarti delle legatorie che la carta di giornale. |
Milano (MI) | 12 aprile – dalle 9 alle 13 | Cartoleria Fontana di Prosen Deborah | Corso di calligrafia – Argomenti del corso: cos’è la calligrafia; conoscenza e uso dei materiali calligrafici; esercitazioni volte a ripristinare la manualità fine e a utilizzare la strumentazione; corsivo italico: conoscenza dei tratti, cenni storici e riproduzione del minuscolo, maiuscolo e numeri; corsivo inglese: conoscenza dei tratti, esercitazioni e riproduzione del minuscolo, maiuscolo e numeri. Cenni storici: cenni e riproduzione dei tratti di altri caratteri calligrafici (onciale per chi ha già frequentato); elaborazione di testi (biglietti, poesie, pergamene ecc) nei caratteri calligrafici studiati. |
Milano (MI) | Dal 12 al 13 aprile –
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 15.00 alle 16.30; dalle 17.00 alle 18.30 |
PACOlab – Junior Design Lab presso l’ADI Design Museum Compasso D’Oro | “Lampade di carta” – Laboratorio di design e riuso creativo – I bambini andranno alla scoperta della carta e dei suoi processi di riuso e riciclo, per poi costruire una lampada utilizzando carta di recupero. Il laboratorio si comporrà di una parte introduttiva sul tema e di una parte progettuale e di costruzione. |
Bergamo (BG) | 13 aprile – alle 10 | Mara Cartotecnica srl | Paper Lab – Laboratorio creativo alla scoperta delle varie tipologie di carta e la modalità di riciclo; creazione di lavori con carta riciclata e di scarto. |