sabato, Aprile 26, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriIl mondo si ferma per salutare Francesco: il pastore che ha parlato...

Il mondo si ferma per salutare Francesco: il pastore che ha parlato con il cuore

Un addio che unisce le nazioni
Il mondo oggi si è fatto più silenzioso. Non importa il fuso orario, la lingua, la fede: in ogni angolo del pianeta, il cuore di milioni di persone si è fermato per un istante. Perché non è solo il Papa ad andarsene. Se ne va l’uomo che ha restituito alla Chiesa il volto umano di Dio. Se ne va la voce che ci ha ricordato, in mezzo a un’epoca cinica e impaziente, che la tenerezza è ancora possibile.


Un pontefice venuto dalla fine del mondo
È arrivato da Buenos Aires, da una parrocchia tra la gente, con il sapore del Sud del mondo nel cuore e un accento che raccontava le periferie. Quando ha scelto il nome Francesco, nessuno poteva sapere quanto quel nome avrebbe cambiato tutto. Ha aperto le porte, ha abbattuto muri. Ha camminato tra gli ultimi non come un sovrano, ma come uno di loro. Ha dato dignità agli invisibili, voce ai dimenticati, pace ai cuori in lotta.


Il Papa del gesto più che del trono
Non amava i palazzi. Preferiva una sedia di legno a un trono dorato. Non cercava applausi, ma incontri. Ha portato sulle spalle la sofferenza del mondo intero: i migranti annegati, le guerre dimenticate, i poveri ignorati. Con uno sguardo, un abbraccio, una parola semplice, ha fatto quello che nessun discorso avrebbe potuto: far sentire ogni essere umano amato. Anche il più lontano. Anche il più colpevole.


Una Chiesa che abbraccia, non giudica
Con Francesco, la Chiesa è tornata a respirare il Vangelo. Non ha cambiato la dottrina, ha cambiato il tono. Ha insegnato che la misericordia viene prima della condanna, che Dio non è un censore, ma un padre. Ha accolto chi era stato escluso, ascoltato chi era stato messo a tacere. Ha reso sacro ciò che il mondo chiama debolezza. E ci ha insegnato che la santità non è perfezione, ma amore concreto.


L’eredità di un’anima libera
Ora che il suo tempo terreno si è compiuto, rimane qualcosa di più forte della sua voce: la sua impronta nei cuori. Non saranno le statue a ricordarlo, ma le vite cambiate dal suo esempio. Francesco ha lasciato alla Chiesa e all’umanità una strada nuova da percorrere: più umana, più giusta, più vera. Non perfetta, ma piena di luce.

a cura di Andrea Avogadro e Federico Preziuso

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments