venerdì, Febbraio 21, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaIl futuro dell’agricoltura pavese: a Mortara l’assemblea di Cia Pavia

Il futuro dell’agricoltura pavese: a Mortara l’assemblea di Cia Pavia

Si è svolta  presso la Sala Borsa Merci di Mortara, l’Assemblea Provinciale di Cia Pavia, un momento di confronto e condivisione che ha visto la partecipazione di numerosi soci, oltre ad alcuni rappresentanti del Comune di Mortara.

I consiglieri regionali Claudio Mangiarotti e Andrea Sala, che non hanno potuto essere presenti, hanno fatto pervenire i loro saluti ed espresso la loro al mondo agricolo rappresentato da Cia Pavia.

In collegamento video è intervenuto anche il presidente di Cia Lombardia, Paolo Maccazzola, che ha fatto il punto sulle più recenti attività sindacali portate avanti da Cia, con particolare attenzione alla battaglia in difesa del comparto vitivinicolo contro l’introduzione di un sistema di etichettatura penalizzante per il vino.

Durante l’assemblea sono state analizzate le criticità che hanno colpito il territorio pavese negli ultimi anni, a partire dalle condizioni climatiche, prima la siccità e poi l’eccesso di piogge, passando per il virus della Peste suina, unitamente ad un contesto economico globale complesso che incide pesantemente sul mondo agricolo. A tutto ciò si aggiunge la sfida di conciliare produttività e sostenibilità ambientale in un panorama sempre più incerto.

Cia Pavia, in questo contesto, ha indicato come parole chiave, fondamentali per la propria attività sindacale e punti focali della propria mission, “persona” e “partecipazione”: partire dalle persone, dai progetti e aspirazioni, dalle difficoltà e dalle opportunità, sostenendole attraverso la partecipazione associativa, che deve essere riferimento per i soci ma anche punto di confronto e scambio di informazioni e idee. Solo collaborando costantemente con la base sociale si potranno affrontare le sfide del sistema agricolo.

È poi intervenuto Enrico Calentini, presidente nazionale di Agia, l’Associazione Giovani Agricoltori di Cia che rappresenta circa 40.000 agricoltori under 40 in tutta Italia, che ha indicato alcune tematiche di intervento che sono al centro dell’attività di Agia: facilitare l’accesso alla terra, spinta verso l’innovazione tecnologica, accesso al credito e alla conoscenza. Per il presidente di Agia questi sono interventi importanti non solo verso i giovani bensì elementi cruciali per lo sviluppo dell’intero comparto agricolo.

Per ciò che concerne l’accesso al credito e alla terra, Calentini ha ricordato le opportunità offerte da Ismea, oltre all’importante accordo che Cia Agricoltori Italiani ha siglato con Unicredit a supporto delle imprese. Agia ha inoltre stretto, inoltre, un partenariato con il Crea per avvicinare il mondo della ricerca pubblica alle realtà imprenditoriali.

 

Dall’incontro sono emersi numerosi spunti di riflessione e prospettive di sviluppo per il settore agricolo, che continua a rappresentare un pilastro fondamentale per il territorio pavese e nazionale. Cia Pavia ha ribadito il proprio impegno nel supportare i propri soci nell’accesso alle opportunità e ai bandi di finanziamento, per costruire insieme un futuro solido e innovativo per l’agricoltura.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments