sabato, Febbraio 15, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaEOS IM Group completa con successo il primo closing di EOS Next...

EOS IM Group completa con successo il primo closing di EOS Next Transition Fund II

EOS IM Group completa con successo il primo closing di EOS Next Transition Fund II, fondo tematico di private equity dedicato alle aziende attive nella transizione energetica e sostenibile, con oltre EUR 80 milioni di raccolta.

EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi di investimento alternativi focalizzato nella transizione energetica e sostenibile, è lieto di annunciare il primo closing di EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF, fondo tematico di private equity che affianca le aziende italiane con l’ambizione di rivestire un ruolo di acceleratore nella decarbonizzazione del settore energetico e nella transizione ecologica.

Il Fondo, con obbiettivo di raccolta di EUR 150 e hard cap 250 milioni, è esclusivamente rivolto all’investimento in PMI, sia tramite operazioni di acquisizioni che di expansion capital, attive in segmenti della Transizione Energetica, l’Economia Circolare e l’Agricoltura e Sistemi Alimentari Sostenibili, caratterizzati ad alto potenziale di crescita e che contribuiscono significativamente ad uno sviluppo economico equo ed ecologicamente equilibrato.

L’indipendenza energetica, il contrasto ai cambiamenti climatici e, in generale, la transizione ecologica e sostenibile verso un’era post-carbonica rappresentano una sfida globale che richiede ingenti capitali e una profonda trasformazione dei sistemi economici ma, al contempo, offre significative opportunità per quelle aziende europee ed italiane che potranno contare su risorse tecniche e finanziarie non solo per adeguarsi al cambiamento ma per contribuire direttamente all’adozione di nuovi paradigmi.

Sulla scorta della profonda conoscenza da parte di EOS IM delle dinamiche, dei modelli di business e delle filiere dei settori target del Fondo, EOS Next Transition Fund II è stato creato con l’obiettivo di sostenere e accelerare la crescita di aziende che offrono soluzioni e servizi nei settori maggiormente in grado di contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico e la tutela dell’ambiente, che contribuiscono all’adozione dei modelli di circolarità per il riutilizzo di risorse, materiali e prodotti o che agiscano direttamente per l’adozione di modelli agricoli che migliorino l’efficienza produttiva e riducano le emissioni.

Il first closing del Fondo rappresenta un primo importante traguardo di questo nuovo programma di investimento promosso da EOS IM che conta sull’apporto di primari investitori privati ed istituzionali, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte de Gruppo BEI), gruppi assicurativi e fondi pensione, oltre ad alcune fondazioni bancarie, operatori da sempre impegnati ad offrire un contributo concreto al processo di transizione ecologica del Paese.

Ciro Mongillo, fondatore e CEO di EOS IM Group, ha dichiarato: “Dopo le infrastrutture, ora con le PMI consolidiamo il ruolo di EOS IM come fund manager specializzato negli investimenti in transizione energetica e sostenibile, con il primo closing del nostro nuovo fondo di private equity EOS Next Transition Fund II, rivolto alle aziende italiane protagoniste in questi specifici verticali. Questo fondo si affianca e fa leva sulla nostra strategia di investimenti infrastrutturali in clean energy per cui EOS IM ha recentemente raccolto il suo secondo fondo di

  1. EUR 300m, ed è progettato per supportare la crescita delle PMI italiane che operano nei tre verticali del Fondo, aziende tipicamente motore dell’economia nazionale, favorendone la crescita, l’innovazione e l’integrazione di modelli di business sostenibili.”. Natalino Mongillo, fondatore e Group Managing Partner, ha inoltre aggiunto: “Il Fondo rappresenta un’iniziativa mirata alla crescita della produzione industriale e occupazione qualificata in Italia, con un impegno concreto alla riduzione delle emissioni. Come per i nostri programmi di investimento in infrastrutture, anche nel private equity, confermiamo la scelta di player esclusivamente focalizzato e specializzato nella transizione sostenibile. L’Italia è estremamente ben posizionata

 

e il nostro tessuto imprenditoriale può contare su un bacino potenziale target di c. 40mila aziende nella sola filiera delle energie rinnovabili: indice di quanto significative siano le opportunità per un fondo tematico come EOS Next Transition”.

Sostenendo il Fondo EOS Next Transition Fund II, contribuiamo concretamente a un futuro più verde e sostenibile in Italia e in Europa, una priorità assoluta per il FEI”, ha dichiarato Marco Marrone, Chief Investment Officer del FEI. “Nel solo 2024, il FEI ha realizzato un investimento record di 560 milioni di euro in fondi italiani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Questo impegno non solo favorisce la transizione verso un’economia a basse emissioni, ma rafforza anche le piccole e medie imprese che stanno guidando l’innovazione e la resilienza economica di lungo periodo in settori strategici“.

Il team di investimento dedicato al Fondo include il senior partner Gianni Galasso, la partner Marianna Castiglioni e il senior associate Jacopo Fornaciari, che insieme guideranno la crescita delle aziende in portafoglio, facendo leva sulla creazione di valore tramite crescita organica, espansione internazionale ed innovazione tecnologica e digitale che potrà anche contare sulla leadership di Francesco Caio in qualità di strategic partner. Il Fondo si avvarrà, inoltre, delle consolidate competenze del Gruppo EOS IM in ambito clean energy infrastructure, nonché da un gruppo permanente di esperti nei verticali oggetto d’investimento, tra cui Stefano Rettore, Sustainable Agricolture, e Domenico Ruggiero, Circular Economy.

Tanto il focus di investimento quanto la rilevanza degli aspetti di sostenibilità socio-ambientale fanno sì che le tematiche ESG siano centrali nel processo di investimento del Fondo, classificato come Art. 8 EU SFDR, grazie ad un framework dedicato all’identificazione, al monitoraggio e alla rendicontazione di specifici obiettivi non- finanziari identificati per ogni azienda in portafoglio.

 

 

Team&Advisors

Il Fondo è stato strutturato con il supporto degli advisor legali e fiscali GattiPavesiBianchiLudovici, Gianni&Origini, GSK-Stockmann, coordinati dal team Corporate Functions di EOS IM, Marco Zizzo, Francesca Ricci, Ludovica Benedetti, Vladimir Zogovikj, Giorgia Altovino e Carlo Lapaglia.

 

EOS Investment Management Group

EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente, leader negli investimenti in transizione energetica e sostenibile attraverso fondi in infrastrutture e private equity. Con un team di oltre 30 professionisti nelle sedi di Londra, Milano, Lussemburgo, che unisce competenze finanziarie e tecnico-industriali, EOS IM è stato pioniere negli investimenti in energia rinnovabile di nuova generazione senza ricorso ad incentivi pubblici. EOS IM è firmataria dal 2019 degli UN PRI, i Principi delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili, ed è un attivo sostenitore della TCFD (Task Force on Climate-Related Financial Disclosures).

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments