Col Vetoraz si prepara a una nuova edizione di Prowein e dal 16 al 18 marzo sarà a Düsseldorf, dove grazie ad una selezione dei suoi spumanti Valdobbiadene DOCG sarà possibile vivere un’esperienza degustativa di indiscusso livello per avvicinarsi anche con un calice ad un territorio dal valore inestimabile.
Nella postazione con queste coordinate; Hall 15 – Stand C56 l’azienda di Santo Stefano di Valdobbiadene proporrà in degustazione una selezione dei suoi Valdobbiadene DOCG, pura espressione del legame autentico e profondo con la propria identità territoriale, da ormai 30 anni difesa e rispettata con passione ed impegno immutati.
Ecco nello specifico le 5 referenze in degustazione, che daranno modo di scoprire i Valdobbiadene DOCG nelle loro diverse espressioni e sfumature, dal più secco con residuo zuccherino 0 fino al più amabile con 24 gr/lt. :
Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée Ø, Valdobbiadene DOCG Brut Coste di Levante, Valdobbiadene DOCG Extra Dry Coste di Ponente, Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry Coste di Mezzodì e Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze.
Equilibrio, Armonia, Eleganza sono le parole chiave della piacevolezza, e riassumono perfettamente il linguaggio con cui l’azienda vuole esprimere l’eccellenza della sua produzione, una linea di spumanti che da sempre sono la voce del territorio su cui originano e crescono i vigneti, curati quotidianamente con incessante amore, ascolto e rispetto.
Col Vetoraz Spumanti S.p.A.
Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. È proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in soli 10 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Oggi, raggiunti i 30 anni, la sfida è quella di riuscire a mantenere nel tempo questa importante posizione conquistata. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.