Il cantiere che avevamo visitato nel mese scorso, del nuovo e iconico edificio “sdraiato” Citywave, parte integrante dello skyline di Citylife, è stato protagonista oggi della cerimonia di “posa della bandiera”, che tradizionalmente segna il completamento delle strutture e l’inizio di una nuova fase di costruzione.
Alla cerimonia sono intervenuti: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato di Generali Real Estate S.p.A. e Presidente di CityLife S.p.A., Paolo Micucci, Amministratore Delegato di CityLife S.p.A., l’Ing. Marco Beccati e l’architetto Bjarke Ingels, fondatore dello studio internazionale di architettura BIG – Bjarke Ingels Group.
Con il suo profilo originale ed il progetto centrato sulla sostenibilità e la qualità della vita, CityWave sarà un building direzionale di nuova generazione che “completerà senza competere” lo skyline delle tre torri di CityLife.
Il progetto di CityWave, firmato da BIG – Bjarke Ingels Group, era risultato vincitore di un concorso ad inviti con la partecipazione di sei studi internazionali.
La progettazione e la traduzione costruttiva dell’edificio vede la stretta collaborazione fra i team di CityLife (in particolare la Direzione Tecnica guidata dall’Ing. Marco Beccati) e dell’architetto Bjarke Ingels, nonché il contributo di esperti con competenze ingegneristiche all’avanguardia a livello internazionale per quanto riguarda gli aspetti strutturali, impiantistici, lo studio dei materiali e le prove in galleria del vento. Fra i principali studi che hanno collaborato alla stesura del progetto, nelle varie discipline, compaiono:
- Architettonico: Big – Bjarke Ingels
- Strutture: Holzner Bertagnolli Engineering
- Impianti: Manens S.p.A.
- Facciate: Faces
- Direzione Lavori: Proiter
- Sicurezza Antincendio: Ing. Mistretta
Il cantiere è stato avviato nel mese di agosto 2023, e la programmazione delle attività di costruzione, di cui è incaricata la Associazione Temporanea d’Impresa (A.T.I.) Colombo Costruzioni – CMB, prevede l’ultimazione dei fabbricati nel 2026. CityWave rappresenta un progetto unico nel suo genere dal punto di vista architettonico, ingegneristico e di sostenibilità.
La struttura avveniristica è composta da due edifici con geometria variabile collegati da una copertura in legno ed acciaio (la “canopy”). Gli edifici East e West ospiteranno circa 60.000 mq di uffici flessibili e luminosi, integrati con il quartiere ed il parco, e con la piazza coperta sotto la canopy.
Dal punto di vista ingegneristico, la canopy è un elemento strutturale costruito come un ponte sospeso tra due piloni, e presenta ambiziose sfide progettuali legate alla statica ed alla resistenza al vento. La copertura è realizzata con cavi di acciaio ancorati ai fabbricati che sostengono strati sovrapposti di legno, per assicurare resistenza, leggerezza e flessibilità.
La canopy sarà interamente rivestita da pannelli fotovoltaici per una estensione di circa 11.000 mq (più grande di un campo di calcio), che produrranno circa 1,3 MWh/anno. Il potente impianto fotovoltaico, combinato con l’utilizzo del geotermico per alimentare le pompe di calore, consentirà un risparmio energetico del 30-40% rispetto al consumo di un fabbricato di volumetria equivalente. Inoltre, l’ampio utilizzo di fonti energetiche rinnovabili eviterà l’immissione in atmosfera di circa 400 tonnellate di anidride carbonica ogni anno, pari alla CO2 assorbita da 15.000 alberi.
A conferma della concretezza di questi obiettivi, CityWave è l’unico edificio in Italia ad aver raggiunto tre certificazioni internazionali di sostenibilità ai massimi livelli: la certificazione WiredScore Platinum, la pre-certificazione WELL v2 Core Platinum e la pre-certificazione LEED Core Shell v4 Platinum.
Il progetto di CityWave rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno di CityLife per la riqualificazione urbana e la sostenibilità, che ha caratterizzato l’intero sviluppo del quartiere sin dalla sua nascita. CityLife è infatti uno dei più importanti esempi di rigenerazione urbana in Europa, un quartiere restituito alla città di Milano in una forma completamente rinnovata e fruibile, caratterizzato da sostenibilità, qualità della vita e servizi. Con ben 17 ettari di estensione ed oltre 2000 alberi, il parco di CityLife, la cui gestione è affidata a SmartCityLife, è una delle principali aree verdi e pedonalizzate dell’area urbana di Milano, un frequentatissimo polmone verde aperto al pubblico caratterizzato da un percorso di opere d’arte contemporanea.
Il parco di CityLife ospita un mix equilibrato di destinazioni d’uso che comprende le tre torri ad uffici disegnate da Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki (un museo a cielo aperto dei maestri dell’architettura a cui si aggiungerà presto Bjarke Ingels), oltre alle residenze, CityLife Shopping District con attività commerciali, ristoranti e servizi di qualità, ed a spazi dedicati ad eventi e allo sport quali CityOval attualmente in via di riqualificazione.
Il nuovo progetto di CityWave va a completare il fronte nord est del quadrilatero di CityLife, creando una nuova porta di accesso al quartiere che integra in modo organico un progetto di così grande respiro.
Il progetto CityWave, così come l’intero intervento di riqualificazione di CityLife, si inserisce nella strategia europea di Generali Real Estate che, con un patrimonio gestito di oltre € 38 miliardi, si posiziona fra i principali gestori immobiliari al mondo e crea valore per gli investitori attraverso una serie di veicoli di investimento cross-border, gestiti dall’asset manager specializzato Generali Real Estate SGR.
“Con le sue linee ben riconoscibili, CityWave è destinato a diventare uno dei nuovi simboli di Milano, espressione di una città moderna, contemporanea e internazionale – ha commentato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala – Oltre ad essere attraente e interessante nelle forme, questo nuovo edificio si integra in modo coerente con lo stile architettonico del quartiere, su cui si stagliano le torri Hadid, Libeskind e Isozaki. È, infatti, grazie a progetti innovativi, sostenibili e di valore come questi e a un impegnativo intervento di riqualificazione urbana che l’area ha cambiato volto, ritrovando stimoli e attrattività. La bandiera posta oggi testimonia il raggiungimento di uno snodo importante nella costruzione di CityWave e rappresenta un ulteriore passo avanti nella rigenerazione di questa parte di città”.
E Milano si arricchisce sempre più di bellezza e innovazione, per il benessere della condivisione, di tutte e tutti.
Aldo Mazzocco, AD di Generali Real Estate S.p.A. e Presidente di CityLife S.p.A., ha commentato: “Visibile oggi in tutta la sua imponenza ed eleganza, CityWave ‘parla da solo’: l’edificio dal vivo supera ogni aspettativa dei rendering e dei modelli, ed è molto più emozionante.”
Paolo Micucci, AD di CityLife S.p.A., commenta: “Oggi, con grande orgoglio e soddisfazione, condividiamo il raggiungimento di questo primo traguardo importante per la realizzazione di quello che sarà uno degli immobili più iconici della città di Milano. È una sfida significativa a cui il nostro team ha lavorato con grande passione, collaborando strettamente con architetti, professionisti e l’impresa. Ora siamo più consapevoli che mai di essere prossimi al completamento del progetto di rigenerazione sostenibile ed innovativo di CityLife che, con il suo parco e la grande qualità architettonica, ha riportato l’uomo al centro dell’attenzione.”
Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo, BIG-Bjarke Ingels Group dichiara: “Questo completamento è una pietra miliare importante per quello che è diventato un impegno di lunga data con lo sviluppo urbano di Milano e la cultura architettonica d’Italia. Attraverso la mia guest editorship di DOMUS, mi sento come se fossi completamente immerso nella profonda eredità del design italiano. Quello che abbiamo cercato di fare qui è resistere alla tentazione di aggiungere un’altra torre al già maestoso complesso urbano di CityLife, e piuttosto creare uno spazio urbano davvero invitante come porta d’accesso a questo nuovo quartiere. Il tetto solare della tettoia in legno che unisce i due edifici fornisce ombra e riparo per la vita della città, e funge da gesto urbano di performance ambientale e sociale. Come un’interpretazione del XXI secolo della Galleria Vittorio Emanuele II, CityWave è una diretta continuazione della ricerca di fornire nuove forme di spazio pubblico per la città”
Marco Beccati, il Direttore Tecnico di CityLife S.p.A., ha dichiarato: “Oggi raggiungiamo un obiettivo molto importante per il progetto: con il completamento dei getti dei solai la struttura dei fabbricati è ultimata. Da ora il lavoro si concentra sul montaggio delle facciate e degli impianti all’interno, mentre in parallelo le opere di completamento della copertura del fabbricato proseguiranno a ritmi serrati. Il nostro obiettivo è di avere il fabbricato completamente fuori acqua per i primi mesi del prossimo anno. Ora il profilo architettonico di CityWave è completamente riconoscibile nella sua interezza e nella sua bellezza.”
CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della ex Fiera ed è oggi un modello di trasformazione urbana e creazione di un nuovo modo di vivere. Sostenibilità, qualità della vita e servizi sono gli elementi che contraddistinguono CityLife, un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, fra residenze, uffici, negozi, aree pedonali per il tempo libero, il tutto inserito all’interno del secondo parco pubblico più ampio del centro di Milano. Con 366.000 mq di superficie complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa e vede le firme prestigiose di architetti del calibro di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Bjarke Ingels. Cuore dell’area è l’innovativo Business & Shopping District costituito dalle tre torri destinate ad uffici – che costituiscono il simbolo forte della trasformazione – da una vasta area commerciale e da negozi di qualità, servizi, ristoranti ed entertainment affacciati su Piazza Tre Torri e sul Parco. Il Business District viene ora completato dal nuovo progetto CityWave, firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e diventa uno dei principali in Europa, con 200.000 mq di uffici e 30.000 mq di retail. Tutta l’area è contraddistinta da una forte attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: le Residenze prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mentre le tre torri hanno già ottenuto la prestigiosa certificazione LEED™ classificandosi a livello Gold e Platinum.
CityWave ha ottenuto la pre-certificazione LEED™ a livello Platinum. Inoltre, CityLife è l’area pedonale più grande di Milano, grazie alla scelta di spostare viabilità e parcheggi a livelli interrati. CityLife è una società controllata al 100% da Gruppo Generali. www.city-life.it