Il Comune di Brescia ha scelto di costruire l’Agenda Urbana Brescia 2050 quale strumento di visione condivisa per la città del futuro, partendo dalle strategie già in atto. L’Agenda promuoverà lo sviluppo sostenibile della città declinandolo nelle 4 dimensioni: culturale, economica, ambientale, sociale, le quali, a loro volta, saranno affrontate in specifiche missioni che indichino la direzione verso la quale la città vuole andare.
L’Agenda fungerà da cornice in cui istituzioni, cittadini, associazioni e operatori condivideranno la visione e il posizionamento della città nel lungo periodo, e obiettivi e azioni di intervento di medio termine funzionali alla sua realizzazione.
La redazione dell’Agenda prevede due fasi operative:
- FASE I – Strutturazione (dicembre 2024);
- FASE II – Individuazione dei driver di sviluppo sostenibile caratterizzanti il posizionamento atteso e costruzione della vision;
A tale scopo, è stato istituito il Laboratorio Brescia 2050, promosso dal Comune di Brescia e coordinato da un consulente tecnico-scientifico, che prevede il coinvolgimento degli stakeholders pubblici e privati della città. Il Laboratorio è concepito come un Urban Living Lab che ha l’obiettivo di promuovere la co-creazione della visione della città, secondo un modello partecipativo e aperto. Il Laboratorio Brescia 2050 è costituito dall’Ufficio di Piano (UdP) del Comune di Brescia, Urban Center Brescia, Tavolo Coordinamento Settori Comunali e Fondazione Campus Edilizia Brescia. Si avvale, inoltre, di una segreteria tecnico-scientifica.
Dopo la prima fase di strutturazione, ora il Laboratorio Brescia 2050 svolgerà, nel corso dell’anno 2025, le attività finalizzate all’individuazione dei driver di sviluppo sostenibile che potranno portare al posizionamento atteso e alla costruzione della visione della città attraverso percorsi di partecipazione e ascolto. La creazione vera e propria dell’Agenda Urbana Brescia 2050 è prevista nel periodo fra luglio e dicembre 2025.
I percorsi di partecipazione, che saranno attivati a partire dal mese di febbraio, punteranno a promuovere la mappatura dei piani e dei progetti in corso e in fase di programmazione che impatteranno sul territorio nei prossimi anni, e che riguardano sia il Comune di Brescia che le società municipalizzate, ma anche le altre istituzioni e il settore privato.
Per fare questo, Urban Center ha elaborato un programma di lavoro impostato sul modello degli Urban Living Lab, e che consiste nella raccolta di contributi, attraverso diversi canali, sulle quattro missioni previste. Saranno indagate percezioni e visioni di scenari e di luoghi della città, nel presente e nel futuro, attraverso la divulgazione di cartoline compilate fisicamente e/o on line, raggiungibili tramite Qr-code.
Parallelamente, il Laboratorio Brescia 2050 promuoverà un percorso di confronto politico-amministrativo che consisterà nell’attività di ascolto degli amministratori della città di Brescia, della Giunta dei Sindaci e della Provincia, delle società partecipate e di altre istituzioni, con l’obiettivo di coglierne la visione, le strategie e i modelli di governance funzionali agli obiettivi di sviluppo sostenibile, le pianificazioni, i progetti e gli investimenti in atto, che avranno un impatto sul futuro della città di Brescia.
Con analogo obiettivo, ci saranno anche momenti di ascolto del settore economico della città e del mondo delle professioni. Questa fase si concluderà entro giugno, e porterà alla creazione di un documento condiviso che contenga l’individuazione degli asset territoriali e le prime indicazioni sul posizionamento strategico di Brescia.
A partire da luglio, si inizierà il lavoro vero e proprio di redazione dell’Agenda. Tale lavoro comprenderà una serie di eventi quali momenti di riflessione collettiva sugli sviluppi della fase precedente e sulla percezione che la città ha di sé stessa, sugli asset territoriali, sul posizionamento strategico, sui programmi e le pianificazioni in atto. L’obiettivo è stimolare il dibattito pubblico, coinvolgendo figure rilevanti che si confrontano tra di loro e con esperti esterni. Al termine di questi incontri, ci sarà il momento di restituzione dell’Agenda alla città.
La consegna dell’Agenda Urbana Brescia 2050 aprirà una fase di valorizzazione, promozione e divulgazione della stessa, al fine di avviarne l’attuazione. L’ultima fase di lavoro del Laboratorio Brescia 2050 svilupperà dunque le linee guida per il lancio e la valorizzazione del documento e gli indicatori di performance per la successiva attuazione delle strategie in esso contenute.