Biella si veste di verde, bianco e rosso per accogliere l’evento più atteso dell’anno: l’Adunata Nazionale degli Alpini 2025.
Tra cime innevate e antiche tradizioni, la città piemontese si appresta a diventare il cuore pulsante dell’Italia alpina, pronta ad accogliere centinaia di migliaia di penne nere provenienti da ogni angolo del Paese e dall’estero.
Un ritorno alle radici
Per Biella, ospitare l’Adunata significa molto più di organizzare una manifestazione: è un vero e proprio ritorno alle radici, un tributo alla storia e al coraggio di uomini che hanno fatto della solidarietà, del sacrificio e dell’amore per la montagna un simbolo nazionale.
In questi luoghi, dove la natura comanda e il senso di comunità è profondo, la presenza degli Alpini assume un significato ancora più intenso.
Una città che si trasforma
Già da mesi la città è in fermento. Le vie si stanno preparando a un’accoglienza senza precedenti: striscioni, bandiere tricolori, stand gastronomici e mostre storiche invaderanno il centro e i quartieri limitrofi. Ogni piazza diventerà palcoscenico di racconti, musica, incontri e tradizioni.
Il programma, ancora in via di definizione, promette sfilate solenni, cerimonie commemorative e momenti di grande emozione, come l’alzabandiera e l’ammaina-bandiera, che scandiranno il ritmo di giornate indimenticabili.
Più di un evento: un’emozione collettiva
Chi ha già vissuto un’Adunata sa che è molto più di un raduno. È un fiume umano inarrestabile di fratellanza, un’onda di ricordi e speranze che attraversa generazioni. A Biella, nel 2025, questo spirito sarà ancora più vibrante.
Gli Alpini porteranno non solo i loro cappelli piumati, ma anche le loro storie di coraggio e umanità. Storie che, camminando tra la folla, si potranno ascoltare in ogni sorriso, in ogni brindisi, in ogni abbraccio.
Biella e gli Alpini: un connubio perfetto
La scelta di Biella non è casuale: il suo tessuto sociale fortemente legato ai valori alpini, la sua posizione tra le montagne e il calore della sua gente rendono la città il luogo ideale per ospitare l’Adunata 2025.
Le strutture ricettive, i trasporti e le aree di servizio si stanno già attrezzando per garantire la migliore accoglienza possibile, mentre i volontari – cuore pulsante di ogni Adunata – sono pronti a scendere in campo.
L’invito a tutti gli italiani
L’Adunata Nazionale degli Alpini a Biella non sarà soltanto per chi indossa il cappello con la penna, ma per tutti coloro che credono nei valori di solidarietà, amicizia e amore per la patria.
Sarà una festa aperta, inclusiva, autentica.
Un’occasione unica per ritrovare l’orgoglio di essere italiani, camminando fianco a fianco con chi ha fatto della dedizione alla comunità una vera e propria missione di vita.
Appuntamento a Biella, allora, per un 2025 che promette di rimanere nella memoria di tutti.
La città è pronta. E tu?
a cura di Andrea Avogadro e Federico Preziuso