lunedì, Aprile 28, 2025
Milano Sostenibile
HomeRubricheViaggi e TurismoBudapest, un parco giochi a cielo aperto per tutta la famiglia

Budapest, un parco giochi a cielo aperto per tutta la famiglia

Tra long weekend e vacanze scolastiche, la capitale ungherese invita a scoprire esperienze uniche tra natura, cultura e divertimento per grandi e piccini.

Con l’arrivo della bella stagione, caratterizzata dalle giornate più lunghe, le vacanze scolastiche e i long weekend rappresentano l’occasione ideale per un viaggio in famiglia, e Budapest si conferma una destinazione perfetta per chi si sposta con bambini, grazie ad un’offerta ricca e completa di attrazioni culturalispazi verdimusei interattiviesperienze all’aperto e dolci tradizioni. Un grande vantaggio per chi viaggia con i figli è che la città risulta facilmente raggiungibile dall’Italia con numerosi voli diretti giornalieri dai principali aeroporti italiani con una durata media di volo di appena 1 ora e 30 minuti. Per non parlare dei mezzi pubblici: Budapest dispone di un efficiente sistema di trasporto e con tariffe gratuite per i bambini sotto i 6 anni e ridotte fino ai 14 anni.

La Perla del Danubio sorprende così per l’attenzione che dedica ai più piccoli. Nel cuore del Városliget (letteralmente “Parco della Città”, il principale polmone verde di Budapest), il nuovo parco giochi principale si estende su 13.000 m² e offre un vero paradiso per i bambini con scivoli, altalene, trampolini e strutture da arrampicata. Il grande spazio urbano ospita non solo aree gioco ma anche lo Zoo di Budapest, il castello di Vajdahunyad e i bagni termali Széchenyi, tutti luoghi perfetti da visitare con i bambini. Nelle giornate di sole, l’esperienza continua sull’acqua, con la possibilità di noleggiare pedalò o SUP sul lago del City Park, oppure, da marzo a ottobre, prenotare un viaggio sulla mongolfiera panoramica situata nei dintorni del castello. L’esperienza è una vera e propria emozione per tutta la famiglia perché consente di ammirare Budapest da 150 metri di altezza.

E chi sogna castelli e storie da fiaba trova la magia nel Parco Re Mattia, situato nella zona del Castello di Buda. Il parco tematico propone strutture ludiche ispirate all’architettura medievale, con piccole torri, ponti levatoi in miniatura e statue di animali fantastici, permettendo ai bambini di immergersi nella storia ungherese mentre giocano all’ombra delle antiche mura del castello.

Nei giorni di pioggia o quando si desidera un po’ di relax al coperto, Aquaworld, uno dei più grandi parchi acquatici coperti d’Europa, offre piscine, scivoli e animazione per tutte le età. Situato nella parte nord di Budapest, questo complesso comprende 17 piscine, 11 scivoli, incluso il tubo più lungo d’Ungheria, e un’area tematica ispirata al tempio di Angkor Wat, rendendolo perfetto per una giornata di divertimento e tempo di qualità. Ancora, il Circo Capitolino, con i suoi spettacoli di acrobazie e magia, regala emozioni senza tempo per tutta la famiglia. Fondato nel 1889, è l’unico circo permanente in Europa centrale e orientale e si trova nel cuore del parco cittadino.

Musei interattivi

La città però non è solo natura e gioco, ma anche scoperta, cultura e apprendimento, con un’offerta museale che stupisce per il suo approccio interattivo e ludico. Nella Casa della Musica, capolavoro architettonico progettato dal celebre Fujimoto, i più piccoli possono dirigere un’orchestra virtualeascoltare suoni nascosti o registrare la propria melodia negli spazi espositivi interattivi. Oltre agli spazi espositivi, la Casa della Musica ospita regolarmente concerti e laboratori musicali per bambini.

Al Palazzo della Scienza – CSOPA (in italiano “Palazzo delle Meraviglie”), situato nella zona di Buda, è possibile cimentarsi in esperimenti dal vivo e escape room. Qui, i bambini possono sperimentare le leggi della gravità, giocare con illusioni ottiche, entrare in una stanza capovolta o risolvere enigmi scientifici. Il museo organizza anche laboratori scientifici guidati e spettacoli dimostrativi quotidiani.

Un’esperienza da bucket list

Per i piccoli amanti dei treni, una chicca imperdibile è il Parco Storico Ferroviario. Qui, come da tradizione risalente al 1948, la ferrovia di 11km è gestita da bambini tra 10 e 14 anni che svolgono quasi tutti i ruoli ferroviari: controllori, capistazione, addetti alle informazioni e alle segnalazioni e solo il macchinista è un adulto professionista. La singolare attrazione, situata nelle colline di Buda, permette ai visitatori di viaggiare su locomotive d’epoca, attraversando paesaggi boschivi, e partecipare a laboratori tematici dove i bambini possono imparare come funziona una ferrovia.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments