Dal 15 maggio al 25 maggio 2025 presso il centro Paolo VI a Brescia, si terrà il Festival Dominus Mundi dedicato alla vita e alle opere del grande genio toscano.
All’evento si alterneranno oltre venti relatori provenienti dalla California, Romania, Inghilterra, Brasile e Italia.
“Questo è un grande momento di incontro di studiosi, accademici e appassionati di Leonardo che metteranno a disposizione le loro conoscenze a favore del pubblico” afferma Alberto Meloni, presidente di CIS Centro Internazionale di studi Leonardo da Vinci che ha dato vita alla manifestazione.
“Sarà un momento per comprendere il perché quest’uomo chiamato Leonardo, sia il punto di riferimento culturale e artistico del nostro paese. Credo che abbia sviluppato una straordinaria curiosità che gli ha permesso di approfondire dinamiche e situazioni che hanno un unico comune denominatore: voleva evitare fatiche all’uomo.”
Il Festival si svolgerà all’interno del Centro Paolo VI, nel cuore di Brescia. Proprio qui si terranno delle vere e proprie lectio magistralis su molti temi riguardanti Leonardo: dalla scultura alla matematica, dal suo aspetto caratteriale agli studi su volo e, cose che forse tutti non sanno, affronteremo anche quello che lo stesso Leonardo scrisse cinquecento anni fa circa il modo di alimentarsi, ancora oggi un vero e proprio manifesto alimentare: quella che lui ha chiamato ”dieta” .
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Brescia, della Camera di Commercio e di importanti categorie professionali e punta ad essere il primo festival italiano dedicato a Leonardo da Vinci.
Impegnata come Partner Culturale in questa iniziativa vi è Patrimoni d’Arte di Torino, azienda editoriale da sempre impegnata nella realizzazione di opere di pregio e codici miniati e nel diffondere cultura sottolineando l’importanza delle nostre radici artistiche e culturali.
L’evento, trasmesso anche in streaming, sarà aperto al pubblico e per parteciparvi basterà prenotare online sul sito del CIS LEONARDO DA VINCI.
www.instagram.com/patrimonidarte
https://www.facebook.com/people/Patrimoni-dArte/100080338803032/
Cis – Leonardo Da Vinci Ets
Gli studi di Leonardo applicati ad ogni disciplina umana, erano già considerati alla sua epoca straordinariamente innovativi e, ad oggi a distanza di 500 anni, ci restituiscono aspetti e teorie che sono studiate ed approfondite universalmente.
Leonardo ha speso la sua vita mettendo al centro dell’universo l’uomo e la sua mente, lo ha fatto elaborando soluzioni, strategie, modelli che potessero migliorarne il suo quotidiano.
Come lui siamo gente pratica e ci impegniamo nella diffusione di conoscenze sulla sua vita, i suoi progetti immaginifici, le sue intuizioni futuristiche, le sue opere pittoriche inarrivabili, i rapporti con i suoi contemporanei.
Patrimoni d’Arte nasce a Torino nel 2015 dalla volontà di recuperare la memoria umanistica e storica di antichi testi, realizzandone accurate edizioni in facsimile. Come azienda siamo attenti alla valorizzazione artistica e storica dell’immenso patrimonio culturale italiano celebrando anniversari e ricorrenze importanti con le nostre sculture e i nostri volumi di pregio e per fare ciò collaboriamo con importanti enti ed istituzioni fra cui la Biblioteca degli Uffizi e la Biblioteca Riccardiana di Firenze e l’Editrice Vaticana. Ci distinguiamo per le esclusive tirature limitate, l’attenzione per i processi di lavorazione e la certificazione del valore di ogni singola Opera.