Anche la scuola sarà protagonista del Fuorisalone 2025, il celebre evento di design in programma dal 7 al 13 aprile a Milano. Gli studenti delle scuole Primarie Ciceri-Visconti e Giusti e della Scuola Secondaria di primo grado “Panzini” parteciperanno con una mostra grazie al progetto “FuoriClasse”. Un’iniziativa che unisce creatività, sostenibilità e impegno civico, aprendo la scuola al territorio e offrendo agli alunni l’opportunità di vivere il Fuorisalone da protagonisti. La mostra, che vedrà la realizzazione di manufatti artistici ottenuti da materiali di scarto come lana, campionari di tessuti e carte d’arredamento, ritagli di stoffe, bottoni, scarti di legname, ritagli di carte e cartoncini e tappi di plastica. Due le sedi destinate alle esposizioni, per tutta la durata del Fuorisalone, una nel cortile interno della Primaria Ciceri-Visconti, in via Palermo 7/9, e una nel Cortile d’ingresso della Primaria Giusti, in via Giusti 15.
“FuoriClasse” nasce con l’obiettivo di educare gli studenti alla cultura del riuso e al valore delle risorse locali, attraverso un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Ogni classe ha partecipato a laboratori creativi, trasformando materiali di scarto in opere uniche come arazzi, installazioni in 3D, opere artistiche ispirate a quelle di autori noti e riproduzioni di carte geografiche. I bambini non solo realizzeranno i manufatti, ma saranno anche coinvolti nelle decisioni, sviluppando autonomia, spirito di collaborazione e competenze trasversali.
Il progetto, suddiviso in diverse fasi, ha visto l’individuazione del tema unificante (il riciclo) da parte dei docenti a settembre 2024. In ogni fase ci sono stati diversi coinvolgimenti dai negozianti e artigiani di quartiere, che hanno poi ricevuto un riconoscimento cartaceo simbolico, alle famiglie degli alunni per la raccolta dei materiali di scarto, dalla scelta dei materiali alla progettazione delle opere dove il cuore attivo del progetto sono sempre stati gli alunni oltre alla partecipazione fattiva di alcuni genitori e successiva promozione attraverso i canali social dell’Associazione scolastica GPP fino ad arrivare all’allestimento della mostra il 12 e 13 aprile 2025.
“Questo progetto è una novità assoluta per il nostro istituto – spiega il Dirigente dell’Istituto Valerio Cipollone – ed è testimonianza che l’ambiente scolastico è sempre vivace, grazie alle iniziative dei docenti che riescono a cogliere gli stimoli che vengono dal territorio, dal quartiere e ad unire tutte le anime della comunità scolastica”.
L’iniziativa avrà un impatto concreto sul territorio, coinvolgendo istituzioni locali, enti culturali, artigiani del quartiere e genitori dell’Associazione Scolastica GPP, che stanno contribuendo con materiali, competenze e supporto organizzativo. Anche negozianti e artigiani locali metteranno a disposizione materiali di recupero, favorendo un dialogo tra scuola e comunità.
“Il progetto nasce con l’intento di aprire la scuola al territorio, fornendo agli alunni e alle alunne un’occasione per vivere l’evento del FuoriSalone non solo come osservatori passivi dell’iniziativa, ma rendendoli protagonisti – spiega la docente dell’istituto – consentendo loro di mettersi in gioco esprimendo talento creativo, conoscenze e soft skills, competenze interdisciplinari e offrendo un’opportunità di crescita attraverso la realizzazione di un progetto con un obiettivo comune ma, contemporaneamente, rendendoli portatori di un messaggio di ecosostenibilità”.
L’evento finale, ovvero la mostra, “renderà tangibile il loro impegno e speriamo possa gratificare tutti e tutte”.
Info Mostra:
via Palermo 7/9 – a cura di Scuola Primaria “Ciceri Visconti”, Scuola Secondaria di primo grado “Panzini”
12 aprile ore 9,30 – 17,30 |
Via Giusti, 15 – a cura di Scuola Primaria “Giusti”
|