martedì, Aprile 1, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia GreenSUSTAINABILITY WINTER SCHOOL: CHIUSA LA SECONDA EDIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER GLI...

SUSTAINABILITY WINTER SCHOOL: CHIUSA LA SECONDA EDIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER GLI AMMINISTRATORI LOMBARDI

Otto incontri, oltre 30 partecipanti e un network di esperti per affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione ecologica. L’iniziativa è stata promossa da Gruppo CAP.

Si è conclusa il 25 marzo la seconda edizione della Sustainability Winter School, l’iniziativa promossa da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, per offrire agli amministratori locali lombardi strumenti concreti e competenze di alto livello sui temi della sostenibilità. Un percorso formativo che ha visto la partecipazione di 35 amministratori e tecnici, con 8 incontri tra lezioni e workshop, e il contributo di 11 esperti di rilievo nazionale.

“La Sustainability Winter School si conferma un’esperienza formativa di alto livello, capace di creare un network di competenze per affrontare con strumenti concreti le sfide della transizione ecologica – ha dichiarato Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP, che ha aperto il ciclo di incontri della seconda edizione – Il successo di questa seconda edizione dimostra l’importanza di un dialogo continuo tra esperti, amministratori locali e aziende, per costruire un modello di sviluppo sostenibile e resiliente per i territori.”

 Un percorso formativo strutturato

La Winter School ha offerto 16 ore di formazione, con 4 incontri in presenza nella sede di Gruppo CAP e 4 online, e ha coinvolto amministratori di Milano, Monza e Brianza, Mantova, Pavia e Brescia. Diversi i temi trattati, tra cui i cambiamenti climatici, la governance della sostenibilità nella Pubblica Amministrazione, la gestione delle risorse idriche e coinvolgimento dei cittadini. Un focus particolare è stato dedicato alle strategie di mitigazione degli effetti climatici e agli strumenti tecnologici, finanziari e assicurativi per la gestione dei rischi ambientali.

Oltre alle lezioni teoriche, due workshop operativi hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi e sviluppare strategie concrete per la gestione sostenibile dei territori da loro amministrati. Questi momenti di lavoro condiviso hanno favorito il dialogo e la sperimentazione di soluzioni applicabili nella pratica amministrativa.

 Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, ATO Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia, Confservizi Cispel Lombardia, Utilitalia, Accademia dei Servizi Pubblici, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Rete di Comuni Sostenibili, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.

 

Il progetto ha visto anche la collaborazione di From, WWF, 24Ore Business School, Fondazione per la Sostenibilità Digitale, CMCC Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e di docenti illustri provenienti da istituzioni e organizzazioni di importanza internazionale.

Gruppo CAP

Gruppo CAP è la società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città metropolitana di Milano ed è protagonista dello sviluppo e dell’innovazione delle infrastrutture idriche lombarde. Grazie a un sistema di partecipazioni, reti di impresa e join venture, Gruppo CAP è attivo anche nel settore del trattamento dei rifiuti, della bioenergia, dell’energia green e dell’economia circolare. Una vera e propria green utility, che cresce attraversando mercati complementari a quello dell’idrico e fondamentali per lo sviluppo sostenibile del pianeta, aiutandoli a intraprendere il percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare. Per dimensione e patrimonio, Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Fanno parte di Gruppo CAP, CAP Evolution che si occupa del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia green, ZeroC, che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e dell’economia circolare, Neutalia, la società benefit che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio, Pavia Acque, gestore del servizio idrico integrato della provincia pavese, a cui si aggiungono le reti con Alfa, l’azienda idrica del territorio di Varese e con i gestori pubblici lombardi di Water Alliance, la prima rete di imprese tra aziende idriche in house della Lombardia.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments